Ferrovie, sfida ad auto e aerei
In un giorno 32mila biglietti
Le Ferrovie hanno avviato la "rivluzione" nei
trasporti. La partenza dell'alta velocità sulla
prima tratta Milano-Bologna in 65 minuti è già un
succeso: in un solo giorno oltre 32mila biglietti
venduti. Ora si aspetta la MIlano-Roma in 3,5 ore.
Mauro Moretti davanti al
treno ad Alta Velocità
Un'ora e cinque minuti da
Milano a Bologna è la misura della "rivoluzione" in
arrivo con 'Frecciarossà , il treno alta velocità
che accorcerà la Penisola. «Praticamente quanto
attraversare una città, anzi attraversando Roma si
impiega più tempo» dice l'amministratore delegato
delle Ferrovie Mauro Moretti, riferendosi a domenica
prossima 14 dicembre, data dell'avvio della nuova
offerta Alta velocità. Roma-Milano in 3 ore e 30
minuti con arrivo e partenza dal centro delle città,
collegate da un treno ogni quarto d'ora nelle ore di
punta, 51 in tutto di cui 19 no-stop.
Milano-Napoli in 4 ore e 50. Tempi destinati ad
accorciarsi ulteriormente a fine 2009: Roma-Milano
in appena tre ore.
Il treno diventa quindi «la nuova grande
metropolitana che l'Italia ha a disposizione per
collegare le grandi città del Paese», osserva l' ad.
Una sfida non solo alla Nuova Alitalia il cui
decollo è previsto a gennaio, ma anche all' auto.
Alla Cai, la cordata che ha rilevato Alitalia, sulla
tratta Roma-Milano Moretti punta a sottrarre infatti
5 milioni di passeggeri, il 60% del mercato di
quella tratta. «Quella che parte domenica è una
concorrenza prima di tutto all'automobile, ma anche
all'aereo. Vuol dire cambiare la vita ai pendolari»,
dice Moretti.
Ed è boom di vendite dei biglietti on line: 32.400
in un giorno il record raggiunto il primo dicembre,
la media è di 30.000 biglietti al giorno, 40% in più
rispetto al 2007; la Roma-Milano la più gettonata,
ma anche la Bologna-Milano, sotto Natale per lo
shopping.
OFFERTA - Dal 14 dicembre Trenitalia offre 51
collegamenti giornalieri Milano-Roma, di cui 19
no-stop; 24 Roma-Venezia di cui 2 no-stop; 26
Roma-Napoli. I treni Av saranno contrassegnati dai
colori rosso e argento, numeri delle carrozze ben
visibili e anche nuove divise (nere con bordo rosso)
per il personale di bordo. A regime, i chilometri di
Av saranno mille.
PREZZI - All'insegna della flessibilità: per
un mese dall'avvio, sconto del 10% cumulabile al 5%
di sconto se si compra via internet; per sei mesi,
-35% per andata-ritorno in giornata per le tratte
lunghe. Abbonamenti mensili illimitati, al prezzo di
10 corse; prezzi flessibili in relazione alla
domanda-offerta. Milano-Napoli in prima classe
costerà 119 euro rispetto ai 103,60 euro di oggi, in
seconda 84 euro (oggi 73,20); Milano-Roma 109 in
prima (80,80 attuali); in seconda 79 euro (56,10
oggi). Milano-Bologna 59 euro in prima, 39 euro in
seconda.
SERVIZIO LIMO - È il nome del servizio
limousine (auto con conducente) offerto da Fs,
prenotabile via internet dai clienti di prima classe
nelle tratte Av, al costo fisso di 35 euro per 4
ore.
PENDOLARI - Il vero neo resta il trasporto
regionale ma questo è «un problema che deve
affrontare la politica, le Regioni o lo Stato.
Occorrono risorse sufficienti» ha detto Moretti.